.

.

Il pane di filiera

UN PANE FUORI DAL COMUNE: FUORI UGUALE DENTRO DIFFERENTE

Per tutti i giorni, per tutti i gusti: il tuo nuovo pane. Morbidissimo, sia dentro che sulla crosta, è fatto con farine di qualità e ingredienti genuini che selezioniamo con attenzione per creare sette tipologie di pane di filiera: più gustoso e più digeribile.

scoprilo

taglialo

Il progetto

Fino al 2004 pensavamo che la materia prima del pane fosse la farina. Ci sbagliavamo.

Nel 2014 abbiamo fatto il primo viaggio in Sicilia da Filippo Drago, pionere di grandi antichi molini a pietra naturale. Assieme ad alcuni colleghi panettieri abbiamo visitato i campi di grano: in quel momento abbiamo capito che la materia prima del pane sono i cereali.

L’obiettivo di questo progetto è dare una spinta alla superficie agricola di cui, anche noi, indirettamente ci prendiamo cura.

Lo scopo si è spostato dalla semplice forma-tecnica ad un livello più alto: prendersi cura del terreno scegliendo materie prime coltivate in maniera rispettosa

La produzione

Il lievito madre permette sicuramente di ottenere dei pani che si conservano meglio ma anche una panificazione con lievito di birra, se correttamente eseguita, ci permette di ottenere un pane eccellente con delle caratteristiche diverse, che lo rendono più adatto ad altri utilizzi e momenti della giornata (es: panini, focaccia romana, grissini, panini mignon).

Così abbiamo rivisitato alcuni dei nostri pani di piccolo formato con il lievito di birra inserendo delle farine a cui possiamo “dare un nome e un cognome”, in altre parole sapere da dove vengono, chi le coltiva e soprattutto avere la certezza che rispettano la fertilità del suolo.

Questo è il nostro modo di prenderci cura della Terra.

mangialo

A casa o da noi.  
Il pane di filiera lo trovi nel menù del punto vendita di Piazza Lodron a Trento: da gustare come colazione salata, a pranzo o come tapas nel nostro aperitivo. 
A casa non hai che l’imbarazzo della scelta: sette tipologie di pane, una più buona dell’altra. Ottime per la colazione, la merenda o in abbinamento ai tuoi piatti, e perché no, anche per l’irrinunciabile scarpetta.  

Non sai che pane prendere?
Siamo a tua disposizione per consigliarti quello più adatto alle tue esigenze.