.

.

Abbiamo passato il 2020 senza poterci abbracciare, stringere la mano e neanche batterci il cinque. Ma non per questo siamo stati distanti o ci siamo isolati. Abbiamo continuato a tessere relazioni con tutte quelle persone che vogliono un mondo diverso e si impegnano per cambiarlo.

È nato il Pane Comunale

Sforniamo il primo pane ottenuto da cereali coltivati dall’azienda agricola di Simone Frisinghelli e macinati al Mas del Gnac della Cooperativa Gruppo 78. Tutta la filiera si sviluppa nel comune d‘Isera, ottenendo un impatto positivo sull’ambiente e la Comunità.

È nato il Pane Comunale

Sforniamo il primo pane ottenuto da cereali coltivati dall’azienda agricola di Simone Frisinghelli e macinati al Mas del Gnac della Cooperativa Gruppo 78. Tutta la filiera si sviluppa nel comune d‘Isera, ottenendo un impatto positivo sull’ambiente e la Comunità.

Canditi buoni due volte

La produzione dei canditi sta crescendo sempre di più di anno in anno e il nostro laboratorio inizia ad essere troppo piccolo. Quest’anno ci hanno aiutato i ragazzi della Cooperativa sociale Gruppo 78 nei laboratori del Mas Del Gnac.

Canditi buoni due volte

La produzione dei canditi sta crescendo sempre di più di anno in anno e il nostro laboratorio inizia ad essere troppo piccolo. Quest’anno ci hanno aiutato i ragazzi della Cooperativa sociale Gruppo 78 nei laboratori del Mas Del Gnac.

Arriva l'Abbracciata

Con la buccia delle arance di SOS Rosarno otteniamo i nostri #canditiveri. Con la polpa i ragazzi di Comunità Frizzante hanno preparato l’Abbracciata, un esempio di come lo spreco possa diventare un nuovo prodotto.

Il primo prodotto Jam Session

Assieme agli amici di Forno Brisa e del Panificio Davide Longoni ci troviamo a raccogliere mirtilli, pesche e albicocche che verranno poi trasformati in confettura da Marco Colzani. Nei nostri negozi arrivano con il marchio Jam Session, che rappresenta l’unione di questi tre panifici verso un modo comune di fare le cose.

Il primo prodotto Jam Session

Assieme agli amici di Forno Brisa e del Panificio Davide Longoni ci troviamo a raccogliere mirtilli, pesche e albicocche che verranno poi trasformati in confettura da Marco Colzani. Nei nostri negozi arrivano con il marchio Jam Session, che rappresenta l’unione di questi tre panifici verso un modo comune di fare le cose.

Ricerca di Grano

Il costante lavoro sulle materie prime di filiera ci porta a creare una nuova linea di biscotti: i Cerchi di Grano. Ogni biscotto è caratterizzato da un cereale diverso e in due di questi emerge l’amicizia collaborativa fra Panificio Moderno, il Panificio Davide Longoni (MI) e Forno Brisa (BO).

Trento Film Festival sempre e comunque!

Come dei bravi alpini che non si fanno fermare da niente e da nessuno, neppure gli organizzatori del Trento Film Festival hanno rinunciato all’edizione del 2020 e noi siamo stati al loro fianco.

Trento Film Festival sempre e comunque!

Come dei bravi alpini che non si fanno fermare da niente e da nessuno, neppure gli organizzatori del Trento Film Festival hanno rinunciato all’edizione del 2020 e noi siamo stati al loro fianco.

In viaggio verso la nuova Settimana del Pane

Un viaggio nelle Marche, a Montefiore dell’Asolo in provincia di Ascoli Piceno e la visita al Molino Agostino hanno portato alla scoperta di straordinarie farine e innovative tecniche di molitura. Con questa nuova esperienza e le nostre vecchie conoscenze abbiamo creato la nuova settimana del pane, il nostro punto di riferimento per quanto riguarda la panificazione moderna.

Sguardi diversi

Assieme agli amici di Arte Sella abbiamo continuato a ricercare una visione diversa dell’ambiente e della cultura.

Sguardi diversi

Assieme agli amici di Arte Sella abbiamo continuato a ricercare una visione diversa dell’ambiente e della cultura.

Il Manifesto dei Panificatori Agricoli Urbani

Firmiamo il Manifesto dei Panificatori Agricoli Urbani assieme ad altri 52 panifici. Dieci punti per comunicare lo scopo del Panificatore: fare il pane come modo per prenderci cura della fertilità del suolo, per coltivare relazioni sincere e per esprimere il nostro senso di responsabilità verso il prossimo.